Capita spesso che alcuni clienti attenti 🧐 notino un bel quadretto (anzi due 😉) esposti in bella vista e mi chiedano : “ Ma cos’è questo?”
Questa è la Certificazione biologica Dell’Emporio Bioallegro, perché, dovete sapere che per poter vendere prodotti alimentari biologici sfusi anche il punto vendita DEVE essere certificato Bio, per la tutela dei clienti, del negozio e del settore stesso.

E questo chi lo dice?
👉🏻Lo dice il Regolamento CE 392/04 del 2006 👈🏻
Questo regolamento dice che “Chi vende prodotti biologici sfusi come frutta, verdura, pasta, spezie, frutta secca , ecc, è soggetto alla certificazione obbligatoria, ovvero gli operatori che commercializzano un prodotto non preconfezionato o pre-etichettato (quindi sfuso) non rientrano nelle categorie esonerate e devono quindi essere assoggettate al controllo (URP, Ministero politiche agricole, alimentari e forestali) 24 maggio 2006”.
E vabbè 🤷🏻♀️ direte voi … un pezzo di carta📝! Direi di no, non è proprio così!

La Certificazione è accompagnata da controlli di routine parte dell’ente certificatore sulla merce sfusa, che viene prelevata a campione ed analizzata, per assicurarsi che il prodotto venduto sfuso sia biologico.
Il Negoziante inoltre è tenuto ad avere registri appositi di entrata e di uscita per tutti i prodotti sfusi e controllare periodicamente che i suoi fornitori siano a loro volta in regola con le certificazioni e tutti questi documenti devono essere prodotti durante l’ispezione.
Per ultimo, i prodotti sfusi non certificati bio devono essere contraddistinti e separati da quelli biologici, per evitare eventuali contaminazioni.
Si, è sicuramente una cosa complicata da gestire😅, ma credo che questo sia un dovere e, soprattutto una questione di rispetto e trasparenza nei confronti del settore stesso e del consumatore finale.
A conti fatti sono fiera di aver scelto la via più COMPLICATA, ma allo stesso tempo più CORRETTA😉
Un abbraccio 🤗
Elisa

Leave A Comment