Non solo pizzoccheri! Il grano saraceno in cucina

Il grano saraceno o grano nero , non è un cereale ma una pianta erbacea, i semi sono molti diversi da quelli del grano, ma dopo la loro macinazione si ottiene una farina che molto simile a quella ricavata dal frumento.

La sua caratteristica peculiare è l’assenza di glutine, pertanto questo “non cereale” è adatto ai celiaci o intolleranti.

Studi condotti sulla popolazioni la cui alimentazione è basata sul grano saraceno, hanno dimostrato l’influenza positiva di quest’ultimo sui livelli di colesterolo “cattivo”. Questo soprattutto grazie all’alto contenuto di flavonoidi, che agiscono anche da antiossidanti e proteggono il nostro organismo dalle malattie.

Il grano saraceno, inoltre, è una buona fonte di magnesio, utile a migliorare la circolazione sanguigna e ridurre la pressione; aiuta a tenere sotto controllo i livelli di zuccheri nel sangue, riducendo i rischi di diabete.

L’alto valore energetico del grano saraceno lo rende un cibo particolarmente adatto agli sportivi.

Ma come usarlo in cucina 👩🏻‍🍳 e soprattutto quali abbinamenti sono i più azzeccati 🤔?

L’ispirazione non può che arrivare dalla cucina valtellinese.

Il condimento tradizionale dei pizzoccheri è verza, patate, burro, grana grattugiato e casera a scaglie . Ottimi anche i pizzoccheri con zucche e nocciole.

Per gli altri tipi di pasta, puoi optare per un formaggio cremoso tipo il Gorgonzola, magari esaltandone il sapore con dello speck.

Meglio prediligere ingredienti che, con il loro sapore delicato ammorbidiscano il gusto deciso del grano saraceno.

I funghi porcini, ad esempio, sono forse l’abbinamento migliore con questo “finto cereale”.

Se stai cercando un piatto ancor più salutare puoi optare per un ragù bianco di verdure, bollite o saltate in padella: via libera quindi a peperoni, zucchine, sedano, carote e cipolla!

Se invece vuoi provare un abbinamento interessante prova con noci e speck !

Ma se sei di fretta e hai voglia di un buon piatto di spaghetti di grano saraceno  puoi sempre condirli con un buon pesto vegan 😋 !

Buon appetito!

2019-02-07T15:32:37+00:00

About the Author:

Leave A Comment

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

E ricevi i nostri aggiornamenti, novità sui corsi e anteprime assolute.
ISCRIVITI
CI teniamo alla tua privacy. Il tuo indirizzo email non verrà mai condiviso.
close-link
Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato, ricevere novità sui corsi e le anteprime.
ISCRIVITI
close-image